Quante volte al giorno ti capita di pronunciare l’esclamazione: “Che stress!”? Magari dopo esserti ritrovato sovraccarico di impegni ed oberato dal doverli gestire tutti insieme; oppure perché li hai rimandati da tempo o ti sei fatto carico anche di compiti che spettavano ad altri.
Qualunque sia la ragione, il tuo organismo ti sta inviando un segnale. Lo stress, infatti, è la risposta che il nostro corpo attiva quando c’è una sollecitazione eccessiva da parte degli stimoli esterni.
A questo punto è naturale domandarsi quali siano i modi più efficaci per poter affrontare lo stress.
Esistono delle tecniche, chiamate strategie di coping, attraverso cui è possibile tenere sotto controllo gli effetti che queste sollecitazioni esterne producono sul nostro organismo, e che potrebbero migliorare la nostra risposta di fronte agli stimoli.
- 1. Il movimento. Quando sei sotto stress prediligi la via del fare, piuttosto che il pensare. Mettiti in movimento, fai attività fisica, una camminata, un po’ di stretching. Se ti devi recare a lavoro scegli di andarci a piedi; o se non puoi farne a meno almeno parcheggia un po’ più distante dal luogo di lavoro e fai un pezzo di strada a piedi. Questo perchè l’attività fisica stimola la produzione di endorfine, alleate del benessere psicofisico. Mentre la sedentarietà aumenta la produzione di cortisolo, l’ormone dello stress.
- 2. Pianifica il tuo tempo. Spesso ci ritroviamo sovraccarichi di impegni perchè non abbiamo programmato in modo ordinato la gestione del tempo. Per fare questo è necessario pianificare obiettivi specifici e realistici, mettendoli in ordine su un foglio in base alla loro importanza e alla loro urgenza. Per capire se un impegno è importante poniti la domanda: “Mi è utile per il raggiungimento dei miei obiettivi?”. Se hai bisogno invece di capire se un impegno è urgente, poniti la domanda: “Se non lo faccio, potrebbero esserci conseguenze negative?” In cima alla tua lista di pianificazione e organizzazione della tua giornata compariranno gli impegni importanti e urgenti, tutti gli altri potranno aspettare all’indomani. Allo stesso tempo, però, non cadere nella trappola della pianificazione eccessiva e del perfezionismo, che potrebbero generare ansia o frustrazione qualora non riuscissi a mantenere tutti gli impegni prefissati. Rispetta i tuoi tempi e talvolta, quando possibile, impara a delegare.
- 3. Ritagliati uno spazio personale. Cerca di crearti uno spazio ricreativo, al pari degli altri impegni. Possono essere anche solo 10-15 minuti al giorno, ma nei quali ti focalizzi unicamente sul momento dedicato a te. Magari attraverso la pratica di un hobby, la lettura di un libro, oppure mediante una tecnica di rilassamento. E’ stato appurato, infatti, che la meditazione e il rilassamento forniscono dei benefici molto utili per far fronte allo stress.
- 4. Cerca supporto nelle relazioni sociali. Gli altri possono diventare una risorsa preziosa, soprattutto per ridimensionare la tua visione dei problemi e dare supporto. Attenzione però a non trascorrere tutto il tempo a parlare dei tuoi problemi utilizzando i tuoi amici come valvola di sfogo. Goditi il momento presente che trascorri con loro e trai piacere dalla loro compagnia.
In conclusione, mi sento di ricordarti che la modalità di gestione dello stress varia da individuo a individuo, a seconda della predisposizione e delle risorse interne ed esterne che si possiedono.
“Non è tanto importante ciò che ci accade, quanto il modo in cui reagiamo”
(H. Selye)
Dott.ssa Maria Alice Salonis